Corso organizzato in collaborazione con Associazione Ambiente e Lavoro
8 febbraio 2024
La Scheda di Sicurezza estesa e gli scenari di esposizione
Presentazione del corso:
Il regolamento REACH prevede che per tutte le sostanze che risultano classificate come pericolose per l’uomo o per l’ambiente o PBT/vPvB e registrate ai sensi del Regolamento REACH sopra le 10 tonnellate/anno debbano essere redatti gli scenari d’esposizione. Questi ultimi descrivono le condizioni operative e le misure di gestione del rischio da adottare durante la produzione e gli usi industriali, professionali e ai consumatori della sostanza per controllare l’esposizione di persone o dell’ambiente alla sostanza stessa. Anche i formulati contenenti sostanze classificate come pericolose e già registrate dovranno essere corredati di scheda di sicurezza che ingloba tutte le informazioni del dossier di registrazione e i relativi scenari espositivi.
Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze di base per la comprensione degli Scenari di Esposizione, inclusi i descrittori d’uso e la loro applicazione e di dare gli elementi chiave per la mappatura degli usi. Verranno anche fatti cenni su quali elementi bisogna tenere in considerazione per redigere una Scheda di Sicurezza estesa.
Questo corso è rivolto a tutti gli operatori che, per svolgere le proprie mansioni, necessitano di conoscere o saper consultare Schede di Sicurezza estese.
Programma:
Il corso verterà sui seguenti argomenti:
- Introduzione Scheda di Sicurezza estesa e scenari di esposizione: quando sono necessari?
- Lettura degli scenari di esposizione
- Notifica a ECHA di usi nuovi e nuove condizioni d’uso: come e quando farla
- Scheda di Sicurezza estesa: potenzialità e problematiche
- Esempi pratici: eSDS delle sostanze e delle miscele
- Domande
- Verifica dell’apprendimento