La lista di sostanze candidate all’autorizzazione relativa alle sostanze estremamente preoccupanti (Substances of Very High Concern o SVHC) è stata aggiornata con nove nuove sostanze chimiche pericolose e contiene ora 233 voci.

La lista di sostanze candidate all’autorizzazione relativa alle sostanze estremamente preoccupanti (Substances of Very High Concern o SVHC) è stata aggiornata con nove nuove sostanze chimiche pericolose e contiene ora 233 voci.
La Commissione europea ha recentemente proposto una revisione del regolamento relativo alla classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze chimiche (CLP) e ha introdotto nuove classi di pericolo – per gli interferenti endocrini e altre sostanze chimiche nocive – per tutelare la salute delle persone e l’ambiente.
La Commissione europea ha adottato nuove norme sui limiti negli alimenti per 4 sostanze perfluoroalchilate (PFAS) per ridurre l’esposizione dei cittadini e proteggerli dal loro impatto negativo sul sistema immunitario, sullo sviluppo di feti e neonati o sul colesterolo.
Il Community Rolling Action Plan (CoRAP) per il periodo 2023-2025 verrà adottato e pubblicato da ECHA a Marzo, a seguito del parere del Comitato degli Stati membri. Sono state individuate 24 sostanze che saranno oggetto della valutazione da parte degli Stati membri dell’UE.
La Commissione europea ha condotto una consultazione sulla necessità di revisionare i regolamenti riguardanti i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (MOCA) o Food Contact materials (FCM). L’intenzione è quella di modernizzare e correggere alcune carenze individuate nella normativa vigente.
Attenzione: le sostanze recuperate dai rifiuti sono spesso non conformi!
Cambia lo strumento di segnalazione delle emergenze fitosanitarie: il tool PPPAMS per la notifica a livello comunitario (Commissione e Stati Membri), è confluito nella piattaforma ESFC (E-Submission Food Chain).
Ricordiamo alle Aziende titolari di autorizzazioni di prodotti fitosanitari in Italia la necessità del pagamento degli oneri fissi annuali entro Dicembre 2022/Gennaio 2023.
Il comitato sui biocidi della Commissione Europea ha votato a favore dell’approvazione del benzalconio cloruro (CAS 68424-85-1) per il PT1 nell’ultimo incontro svoltosi l’8 dicembre 2022.
Come già anticipato, ricordiamo che dal 1° Gennaio 2023 entreranno in vigore gli adempimenti relativi all’etichettatura ambientale degli imballaggi.